SETTEMBRE2016  

 

  STRESS SCARL / Il distretto ad alta tecnologia per le costruzioni sostenibili è un punto di riferimento ad alto valore aggiunto per i progetti sugli edifici del territorio
RIQUALIFICAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Edilizia storica, residenziale e industriale, diversi sono i progetti finanziati

Scarica

  Il Sole 24 Ore - Speciale Eventi Nazionale "Guida Regioni" 19/09/2016
   

 MAGGIO2016

   

 

 

Seminario di studi
PIETRE E MEMORIE - RESILIENZA MATERIALE E SOCIALE DEI CENTRI STORICI
16 amaggio 2016, ore 15.00, DiARC - Dipartimento di Architettura
Sala Rari Bibliotca Area Architettura, Palazzo Gravina, I piano, Via Monteoliveto 3, Napoli

Scarica   Programma del seminario

 

 

 APRILE2016

   

 

 

Seminario di studi
APPROCCI INTEGRATI PER L’ANALISI E IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI TRA MORFOLOGIA E COSTRUZIONE
Giovedì 7 aprile 2016, ore 9.00, DiARC - Dipartimento di Architettura
Sala Rari Bibliotca Area Architettura, Palazzo Gravina, I piano, Via Monteoliveto 3, Napoli

Scarica

  Programma del seminario

 

 

APRILE2016

                              

 

 

 

Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica
ENERGYMED
31 marzo - 02 aprile 2016, Mostra d'Oltremare - Napoli

Stress si pone nuovamente come interlocutore privilegiato sul tema dell'efficienza energetica partecipando all'evento con convegni ed uno stand espositivo dove verranno illustrate ampiamente anche le attività svolte su Frigento nell'ambito del progetto Metrics.

Guarda   Intervista al Presidente di stress Ennio Rubino 
   

GENNAIO2016

   

 

 

Seminario di studi e mostra
L'ARTE DEL COSTRUIRE IN CAMPANIA TRA RESTAURO E SICUREZZA STRUTTURALE
Giovedì 28 Gennaio 2016, ore 9.30 - Dipartimento di Architettura, Palazzo Gravina - via Monteoliveto 3, Napoli

Il seminario, organizzato dal DiARC (Dipartimento di Architettura) dell'Università di Napoli Federico II e da STRESS, rappresenta una tappa intermedia di disseminazione dei risultati della ricerca condotta nell'ambito del progetto METRICS - Metodologie e tecnologie per la gestione e riqualificazione dei centri storici e degli edifici di pregio, ed intende costituire la sede per una riflessione sul rapporto tra le fasi di conoscenza dell’arte del costruire nell'architettura e negli aggregati storici, con l'interpretazione dei fattori di vulnerabilità strutturale, e gli esiti operativi nel progetto e nel cantiere di restauro.

Scarica   Programma del seminario
Guarda   Video della mostra
 

NOVEMBRE2015

   
   

Seminario di studi
ENERGIA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, PROCESSI MANUTENTIVI: IL PATRIMONIO STORICO TRA ISTANZE CONSERVATIVE E UPDATES PRESTAZIONALI
Venerdì 20 Novembre 2015, ore 9.00, Dipartimento di Architettura, Aula “Dante Rabitti”, via Toledo 402, Napoli

Il seminario è organizzato dal DiARC (Dipartimento di Architettura) dell'Università di Napoli Federico II e da STRESS, nell'ambito del progetto di ricerca METRICS - Metodologie e tecnologie per la gestione e riqualificazione dei centri storici e degli edifici di pregio.

Scarica   Programma del seminario